Corso di Formazione (30 ore di formazione ) - Le NTC 2018 e la Circolare Esplicativa
L'Ordine degli Ingegneri ha in programma un Corso di Formazione (30 ore di formazione con rilascio CFP ) sulle NTC 2018 e la Circolare Esplicativa: Nuovi strumenti e strategie per il progettista
OBIETTIVI DEL CORSO Dall’emanazione delle nuove NTC-18 (D.M. 17 gennaio 2018), i Professionisti hanno fruito di un anno di tempo per acquisire familiarità con le importanti novità ivi introdotte e per sviluppare un’adeguata sensibilità rispetto alle strategie di progettazione del nuovo e di valutazione dell’esistente. Pur ricalcando l’impostazione delle precedenti Norme e ponendosi in sostanziale continuità con esse, le nuove NTC-18 introducono importanti novità e forniscono ai Progettisti strategie e strumenti innovativi, per orientarli nelle fasi di verifica, esecuzione e controllo. Il perseguimento di un comportamento strutturale duttile rimane il faro guida della progettazione, sia in condizioni sismiche sia per conseguire adeguata robustezza rispetto a cause eccezionali o ad errori di progettazione o di esecuzione. Per perseguire questo obiettivo, i Progettisti possono ora operare in maniera esplicita sulla duttilità, sia valutandola esplicitamente a livello globale e locale, sia aumentandola attraverso lo strumento del confinamento. La Circolare Esplicativa n. 7 del 21 gennaio 2019, ufficialmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’11 febbraio 2019, diviene così una guida indispensabile per comprendere i fondamenti concettuali dietro le indicazioni normative e per ottenere una chiave di lettura unitaria dell’intero percorso progettuale, sia per le costruzioni nuove sia per le esistenti. Le NTC-18 e la relativa Circolare si pongono in ideale continuità con i contenuti tecnici del decreto cosiddetto “Sisma Bonus” per coglierne al meglio le opportunità offerte in ambito tecnico ed economico. Tutti questi argomenti saranno oggetto di questo Corso di alta formazione, con lezioni teorico-applicative tenute da docenti universitari e specifiche lezioni operative a cura di tecnici di Aziende operanti in Italia e all’estero nei settori del software per l’analisi strutturale, del monitoraggio/diagnostica e degli interventi con tecniche tradizionali ed innovative.
Saranno presenti anche i seguenti docenti:
Edoardo Cosenza, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università Federico II - Napoli
Giorgio Monti, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma
Roberto Realfonzo, Docente di Tecnica delle Costruzioni, Università di Salerno
PROGRAMMA:
Introduzione (4 ore) Logica della Norma e principi fondamentali Pericolosità sismica e rischio sismico Criteri generali di progettazione e di modellazione Metodi di analisi e criteri di verifica delle costruzioni
Progettazione sismica di costruzioni di cemento armato (4 ore) Comportamento strutturale non dissipativo e dissipativo Tipologie strutturali e fattori di comportamento Elementi strutturali primari e secondari Il ruolo della duttilità e del confinamento – Dettagli costruttivi Casi di studio (www.rischio-sismico.it)
Progettazione sismica di costruzioni di acciaio e composte acciaiocalcestruzzo (4 ore) Tipologie strutturali e fattori di comportamento Regole di progetto generali e specifiche per strutture in acciaio a telaio e controventate Criteri di progetto e dettagli per strutture composte dissipative Collegamenti nelle strutture composte
Progettazione sismica di costruzioni di legno e di muratura (4 ore) Tipologie strutturali e fattori di comportamento Disposizioni costruttive nelle strutture di legno Metodi di analisi per le strutture in muratura Costruzioni di muratura ordinaria, armata e confinata
Interventi sulle costruzioni esistenti – Parte 1 (4 ore) Questioni chiave nella valutazione dell’esistente Edifici in calcestruzzo armato Casi di studio
Interventi sulle costruzioni esistenti – Parte 2 (4 ore) Edifici in muratura Sisma Bonus
Casi di studio (2 ore) Sistemi innovativi FRP e FRCM per il consolidamento e rinforzo di strutture esistenti: materiali, ricerca e casi di studio -
Progettazione geotecnica (4 ore) Stabilità dei pendii e Fondazioni Opere di sostegno ed opere in sotterraneo
In considerazione del fatto che il corso ha un costo di euro 250,00 per ogni partecipante, e che sarà attivato qualora il numero di partecipanti sia superiore a 30, invitiamo gli iscritti che fossero interessati a far pervenire la manifestazione di interesse all'indirizzo segreteria@ordingrc.it entro il 30 ottobre 2019.
Allegati: