CORSO "IL DPR 120/2017 E LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO"

  • 10 maggio 2022 @ 15:03

Si comunica che il corso in oggetto, avendo raggiunto e superato il numero minimo di adesioni, è stato attivato.

Sarà possibile presentare adesione entro le ore 12 del 26 maggio 2022. Di seguito il link riportante l’avviso:  https://www.ordinegeologicalabria.it/schede/il-dpr-120-2017-e-la-gestione-delle-terre-e-rocce-da-scavo-relatore-p-cerminara-3227/

-------------------------------------------

27 maggio 2022 - CORSO ONLINE, A CURA DELL'ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA

ARGOMENTO
Il corso è finalizzato a illustrare i contenuti del regolamento in materia di terre e rocce da scavo (Decreto del Presidente della Repubblica n. 120 del 13 giugno 2017), con particolare riferimento agli adempimenti tecnico-amministrativi stabiliti dalla normativa e alle responsabilità connesse alla gestione di tali materiali, nella prospettiva del professionista che opera sia nel campo dell’edilizia e delle opere civili sia come consulente ambientale a supporto di soggetti pubblici e privati.


RELATORE
Pasqualino Cerminara - laureato in Scienze Geologiche.
Funzionario ARPACAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) in servizio presso:
- Direzione Scientifica - Centro Regionale Coordinamento Controlli Ambientali e Rischi
- Dipartimento di Catanzaro - Servizio Tematico Suolo e Rifiuti.
Principali competenze attinenti all’argomento del corso:
- Attività istruttorie e di controllo (documentale e ispettivo) in materia di Rifiuti, Terre e rocce da scavo, Valutazioni Ambientali, Autorizzazioni Integrate Ambientali, Siti inquinati e Bonifiche;
- Relatore e docente su tematiche ambientali nell’ambito di seminari e corsi di formazione per Ministero dell’Ambiente, Università, Ordini professionali, istituti scolastici, Associazioni, altri Enti pubblici e privati;
- Referente per la Calabria nei gruppi di lavoro del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (Rifiuti, Ecoreati, Valutazioni Ambientali, istruttorie e controlli su autorizzazioni ambientali, monitoraggio e controllo di grandi opere);
- Supporto tecnico per attività ispettive e consulenza agli organi di Polizia Giudiziaria.


ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE
• Il costo di iscrizione è pari a 20 €.
• Per l‘iscrizione, inviare il modulo d’adesione (scaricabile da www.ordinegeologicalabria.it), completo di tutti i dati richiesti, tramite email all’indirizzo segreteria@ordinegeologicalabria.it entro il 20 maggio 2022, con oggetto “TerreRocce”.
• Ricevuto il modulo di adesione, la Segreteria provvederà a emettere codice IUV per il versamento della somma dovuta a mezzo PAGOPA.
• Dopo aver provveduto al versamento, l’iscritto dovrà trasmettere copia del pagamento all’indirizzo email sopra riportato. Le iscrizioni saranno “perfezionate” in base all’ordine cronologico dei pagamenti.
• Posti totali disponibili = 500. Posti riservati ai geologi iscritti all’ORG-C = 200. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 25 iscritti. Una volta attivato il corso, le somme versate per l’iscrizione non potranno essere restituite a eventuali rinunciatari.
• In caso di adesioni in eccesso, si valuterà la possibilità di replicare l’evento in altra data.
• Il corso sarà tenuto in modalità webinar. Il link riservato all’iscritto sarà comunicato tramite email. Gli accessi saranno monitorati, ed eventualmente bloccati in caso di utilizzo anomalo.
• Ai fini del riconoscimento dei crediti, sarà effettuato il monitoraggio dei partecipanti, secondo le modalità previste dal Regolamento APC. Ai partecipanti ad almeno l’80% dell’evento saranno riconosciuti CFP, ai sensi del Regolamento per l’Aggiornamento Professionale Continuo (D.P.R. 07 Agosto 2012 n°137).
Crediti APC (richiesti): 4
 

Allegati: