La redazione di un Piano di Protezione Civile Comunale secondo le Linee Guida della Regione Calabria (DGR 611, 20.12.2019)

  • 06 giugno 2022 @ 11:41

17 - 21 -24 -28 giugno e 1 luglio 2022


WEBINAR A PAGAMENTO
co-organizzato con:
Ordini provinciali degli Ingegneri di Catanzaro, Crotone, Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia
Federazione Regionale Ordine degli Ingegneri 
 
LOCANDINA
Il corso si propone di fornire elementi utili per la redazione delle sezioni e dei moduli più complessi. In particolare, nelle prime 4 giornate saranno illustrate le 5 sezioni, dando particolare rilievo alla sezione 2 (scenari di evento e di rischio), di maggiore rilevanza in un Piano di Protezione Civile Comunale, perché consente di prevedere quali fenomeni e quali conseguenze sono da attendersi in caso di evento. Nei Piani, tali argomenti non vengono sempre sviluppati in modo adeguato, con l’effetto di renderli scarsamente operativi. La quinta e ultima giornata sarà dedicata alla descrizione delle schede tecniche. Queste devono essere compilate per gestire in modo efficace gli elaborati previsti dalle Linee guida, seguendo le indicazioni che la Protezione Civile regionale ha elaborato, con il supporto del CAMILab (e trasmesso ai Comuni con Nota SIAR 405274 del 9.12.2020 - “Guida alla compilazione delle schede tecniche del Piano di Protezione Civile Comunale”). È prevista la compilazione di una scheda tecnica per ciascun modulo. La scheda rappresenta il riferimento per la produzione degli elaborati, secondo istruzioni derivanti dalle Linee Guida, e costituisce una sintesi degli stessi elaborati, favorendo il rapido accesso (tramite link) alle relazioni e alle cartografie. I contenuti delle schede tecniche saranno illustrati con riferimento a un caso particolare, rappresentato dal Piano di Protezione Civile di un Comune calabrese.

LINK PER ISCRIZIONE: Iscrizione al webinar - Zoom