24/10 “Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici”
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
L’evento, dal taglio pratico ed interattivo, si propone di trasferire a tutti i partecipanti gli strumenti, le tecniche e le conoscenze normative per poter esercitare con consapevolezza il ruolo di collaudatore e per poter riconoscere pregiudizi alla corretta esecuzione di un’opera pubblica ed iscrivere riserve. Dopo una preliminare e necessaria ricognizione dell’attuale quadro normativo di riferimento, l’evento analizza l’istituto del collaudo tecnico amministrativo nei lavori pubblici, evidenziandone finalità e modalità, che verranno affrontate in chiave operativa ricorrendo ad esempi pratici e con il supporto degli orientamenti giurisprudenziali dominanti e recenti.
Successivamente, l’evento disamina l’istituto della riserva delineandone la ratio, le ipotesi più frequenti, il contenzioso connesso e le modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche mediante l’utilizzo di schemi di calcolo.
L’incontro, rivolto a liberi professionisti, a dirigenti e a tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese che svolgono lavori pubblici, si pone come un indispensabile strumento operativo per gli addetti ai lavori e costituisce un validissimo forum di condivisione di esperienze e casistiche per gli operatori del settore.
Saluti istituzionali
Ing. Francesco Foti - Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Reggio Calabria
Arch. Santina Dattola - Presidente dell’Ordine degli ArchitettiPPC
della Provincia di Reggio Calabria
PARTE I - Ricognizione normativa
• Quadro normativo di riferimento: modifiche legislative
e regolamentari
• Il D.M. 49/2018
PARTE II - IL COLLAUDO
• Il collaudo tecnico-amministrativo
› Finalità
› La visita di collaudo
› Gli atti del collaudo
• Il collaudo statico
› Normativa di riferimento
› Atti del collaudo
› Prove di collaudo statico
• Il collaudo nelle opere private
PARTE III - Riserve e domanda contabile
• La riserva e la domanda contabile
• Ipotesi frequenti di riserva
› Consegna dei lavori per differenze riscontrate all’atto
di consegna
› Ritardata consegna
› Sospensione e ripresa dei lavori, sospensione illegittima,
sospensione parziale, eccessiva protrazione della sospensione
› Protrazione del termine contrattuale
› Varianti, quinto d’obbligo, nuovi prezzi
› Discordanze ed eccedenze tra eseguito ed autorizzato
• Le riserve per i ritardati pagamenti
› Termini e modalità di pagamento degli acconti e del saldo
› Termini e modalità dei pagamenti in acconto nel caso
di sospensione dei lavori
› Contabilizzazione degli interessi per ritardato pagamento
ed interessi moratori
• Schemi pratici di calcolo della domanda contabile
Arch. Pantaleo De FInis, Architetto specializzato in lavori pubblici, Dirigente settore Edilizia e Patrimonio; relatore e autore di pubblicazioni.
Seminario Formativo | 4 ore in aula
24 ottobre 2025 | dalle 14.30 alle 18.30
Sala dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria
Via Tommaso Campanella, 38/A – Reggio Calabria
email: segreteria.corsi@legislazionetecnica.it | Tel. 06. 5921743
La quota di iscrizione è pari ad Euro 60 da versare all’Ordine di appartenenza.
La frequenza da diritto a n. 4 CFP per gli Ingegneri
SI ALLEGA PROGRAMMA
Allegati: