Grande partecipazione al seminario sulle costruzioni in legno multipiano organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e Architetti
Si è svolto con grande successo, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria, il seminario dal titolo “Costruzioni in legno multipiano: sicurezza, durabilità e strumenti innovativi di monitoraggio”, organizzato congiuntamente dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C. della Provincia di Reggio Calabria, in collaborazione con il Dipartimento DICEAM dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
L’iniziativa, svoltasi il 29 ottobre 2025, ha registrato una numerosa e qualificata partecipazione di ingegneri e architetti, confermando l’interesse crescente verso le nuove frontiere della progettazione sostenibile e delle tecniche costruttive in legno.
Dopo i saluti istituzionali dell’Ing. Francesco Foti, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, e dell’Arch. Santina Dattola, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C., i lavori sono stati introdotti dal Prof. Ing. Giuseppe Barbaro e dal Prof. Ing. Raffaele Pucinotti dell’Università Mediterranea.
La Prof.ssa Ing. Carmen Amaddeo della Linnaeus University di Växjö (Svezia) ha tenuto una relazione di alto profilo scientifico sul tema del monitoraggio dinamico e ambientale delle strutture in legno multipiano, illustrando
metodi innovativi per la valutazione della durabilità, della sicurezza e dell’affidabilità nel tempo delle costruzioni in legno.
Le conclusioni sono state affidate al Prof. Michele Buonsanti dell’Università Mediterranea, che ha sottolineato il valore della collaborazione tra il mondo accademico e le professioni tecniche nella promozione della cultura della sicurezza, della sostenibilità e dell’innovazione.
L’evento, accreditato con 3 CFP per ingegneri e architetti, si è distinto per l’alto livello dei contributi scientifici e per la vivace partecipazione dei professionisti, che hanno contribuito a un confronto costruttivo e concreto sulle prospettive future dell’edilizia in legno.
Gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Reggio Calabria ringraziano i relatori e tutti i partecipanti per la riuscita di un’iniziativa che conferma l’importanza della formazione continua e della sinergia tra discipline tecniche per lo sviluppo di un’edilizia innovativa e sostenibile.



