Avviato il ciclo di seminari per la preparazione agli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere

Avviato il ciclo di seminari per la preparazione agli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere

Si è svolto presso i Dipartimenti DICEAM e DIIES dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria il primo incontro del ciclo di seminari formativi organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria, in collaborazione con i due Dipartimenti universitari, nell’ambito delle iniziative dedicate alla preparazione agli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di supportare i laureandi e i neolaureati nel percorso di avvicinamento alla professione, offrendo un’occasione di approfondimento tecnico, deontologico e istituzionale, e di favorire il dialogo tra professionisti esperti e giovani colleghi che si apprestano ad affrontare il percorso abilitativo.

Presentazione e saluti istituzionali
L’incontro è stato aperto dai saluti dell’Ing. Francesco Foti, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria, del Prof. Ing. Giuseppe Barbaro, Direttore del Dipartimento DICEAM, e del Prof. Ing. Claudio De Capua, Direttore del Dipartimento DIIES.
A seguire, l’intervento dell’Ing. Domenico Condelli, Consigliere Nazionale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), che ha illustrato le principali norme che regolano l’attività professionale, soffermandosi sui compiti e le funzioni del Consiglio dell’Ordine e del Consiglio Nazionale, nonché sull’importanza della formazione continua come elemento fondante della crescita professionale e della qualità dell’ingegneria italiana.

Approfondimento deontologico e disciplinare
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata ai principi generali di deontologia professionale e al funzionamento dei Consigli di Disciplina, con la relazione dell’Ing. Pietro Fortugno, Segretario del Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria, che ha illustrato in modo chiaro e puntuale i procedimenti e le sanzioni disciplinari, evidenziando il valore etico e culturale del rispetto delle regole deontologiche nell’esercizio della professione.

Un ponte tra università e professione
L’incontro ha rappresentato un importante momento di collaborazione tra il mondo universitario e l’Ordine professionale, confermando la sinergia tra formazione accademica e formazione continua.
Come sottolineato dal Presidente Foti, «la preparazione all’Esame di Stato non è soltanto un passaggio formale, ma un’occasione per comprendere fino in fondo il significato della responsabilità professionale. È nel dialogo tra generazioni di ingegneri che si rafforza la cultura tecnica e si costruisce il futuro della professione».

Il ciclo di seminari proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori incontri dedicati a temi tecnici, normativi e metodologici, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per affrontare con consapevolezza e competenza l’Esame di Stato e l’ingresso nel mondo professionale.